Articolo

Transizione 4.0 - Risorse temporaneamente Esaurite

Finanza Agevolata
transizione 4.0

Vuoi più info?

Compila il form per avere un preventivo veloce

transizione 4 0 risorse esaurite

Riceviamo oggi una notizia che ha colto molti imprenditori e professionisti del settore di sorpresa: il GSE, attraverso la chiusura temporanea del portale, ha comunicato che le risorse destinate alla misura denominata Transizione 4.0 risultano attualmente esaurite.

Le risorse stanziate per gli investimenti effettuati dopo il 1° gennaio 2025, pari a 2,2 miliardi di euro, sono terminate. Tutte le domande presentate da questo momento in avanti saranno inserite in lista d’attesa.

La decisione del GSE rappresenta un’azione cautelativa, volta a gestire una fase in cui non è ancora possibile determinare con precisione l’ammontare degli “investimenti avviati”, ossia quei progetti per i quali è stato versato un acconto pari al 20% entro il 31 dicembre 2024 e che si sono conclusi o si concluderanno nel corso del 2025.

Tutti coloro che invieranno da oggi la comunicazione preventiva tramite la piattaforma GSE riceveranno una ricevuta con il seguente esito:
“Le risorse sono esaurite. In caso di nuova disponibilità saranno messe a disposizione secondo l’ordinamento delle richieste preventive pervenute.”
Tale comunicazione conferma comunque l’avvenuto invio e la protocollazione della domanda in base all’ordine cronologico.

La fase di incertezza si concluderà il 17 luglio p.v., data in cui il GSE comunicherà l’effettivo ammontare delle risorse impegnate. A partire da quel momento, potranno essere valutate e soddisfatte le domande precedentemente poste in attesa.

È pertanto fondamentale, per chi non avesse ancora effettuato la comunicazione preventiva entro il 15 maggio 2025 con il modello precedente, continuare a trasmettere la comunicazione, anche in presenza dell’attuale indisponibilità di risorse, così da acquisire una posizione utile nella graduatoria cronologica.

Non rientrano in questa sospensione – e sono quindi considerate ammissibili – le imprese che hanno già trasmesso la comunicazione secondo il DM 24.04.2024 con il vecchio modello. Per tali soggetti, le risorse restano disponibili, a condizione che venga effettuata la nuova comunicazione entro il 17 luglio 2025.

Si segnala inoltre che per chi ha ricevuto l’esito “risorse esaurite” non è necessario trasmettere la comunicazione con l’acconto del 20% entro 30 giorni. In questi casi, il termine dei 30 giorni (art. 2, comma 3 del decreto direttoriale del 15 maggio) decorrerà solo dalla successiva comunicazione che il GSE potrà inviare qualora si rendessero disponibili risorse sufficienti a soddisfare le richieste in lista d’attesa (comma 9 del medesimo articolo).

Diversamente, per le comunicazioni che hanno avuto esito positivo e che hanno effettivamente bloccato le risorse, resta obbligatorio procedere con l’invio della comunicazione con acconto entro 30 giorni, pena la decadenza della prenotazione.

Secondo quanto previsto dal decreto direttoriale del 15 maggio 2025 (come modificato il 16 giugno 2025), la priorità rimane valida anche in caso di esaurimento temporaneo del plafond. Pertanto, se al 17 luglio, termine ultimo per completare le comunicazioni con acconto, risulteranno ancora risorse disponibili, queste verranno assegnate in base alla data e all’ora di ricezione delle comunicazioni preventive.

Cosa fare adesso?

Anche in caso di ricezione dell’esito “risorse esaurite”, è importante trasmettere comunque la comunicazione preventiva. Questo permette di conservare la priorità cronologica e accedere al primo slot utile di riallocazione fondi.

E la Transizione 5.0?

Sebbene non sia ancora nota l’entità precisa dei fondi che saranno effettivamente erogati tramite il credito d’imposta Transizione 4.0, è ormai evidente il rapido avvicinamento al limite dei 2,2 miliardi disponibili. Per evitare di rimanere esclusi dalla misura TR4.0 e non avere più margine temporale per attivare una pratica TR5.0 (scadenza 31 dicembre 2025), è sempre più opportuno valutare da subito la strada della Transizione 5.0.

Meg., con all’attivo decine di pratiche Transizione 5.0 e un team composto da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e tecnici specializzati, è disponibile per una prevalutazione gratuita.

Contattaci subito: info@meg-group.it

Link utili:

MIMIT - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Decreto Direttoriale 16 giugno 2025: mimit_R_0001401-16-06-2025.pdf

Vuoi più info?

Compila il form per avere un preventivo veloce

Ti servono più info?

Contattaci o prova uno dei nostri customizzatori

Contattaci per ricevere un preventivo, o usa uno dei nostri customizzatori per avere una preview del tuo risparmio.

COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO